REFRAZIONE E VETTORI
SCHIASCOPIA DI STRAMPELLI
DVA (DYNAMIC VISUAL ACUITY)
STRESS POINT RETINOSCOPY
SCHIASCOPIA MIRZA
TECNICA BINOCULARE HIC (HUMPHRISS)
VARIAZIONE DI REFRAZIONE OCULARE CON SENSORE PIRAMIDALE IN ORTOCHERATOLOGIA
MIGLIORAMENTO DELL’ACUITÀ VISIVA IN SOGGETTI IPOVEDENTI TRAMITE L’USO DEI PRISMI DI YOKE
REFRAZIONE OLOGRAFICA
REFRAZIONE ABERROMETRICA
SCELTA DEL CRISTALLINO ARTIFICIALE
DISPARITA': IPAD VS MALLET
NEURO-OPTOMETRIA
CONFRONTO TRA AUTO-REFRAZIONE SUL FRONTE D’ONDA, AUTO-REFRAZIONE CICLOPLEGICA E DRY AUTO-REFRACTION
IL FUTURO DELLA REFRAZIONE CILINDRICA
INSUFFICIENZA DI CONVERGENZA
L'IMPORTANZA DELLA LUNGHEZZA ASSIALE (DI BASE) NELL'EFFICACIA DELL'ORTOCHERATOLOGIA PER IL CONTROLLO DELLA MIOPIA
RAPPORTO LUNGHEZZA ASSIALE/CURVATURA CORNEALE COME STRUMENTO PER MONITORARE L'EVOLUZIONE E L'INSORGENZA DELLA MIOPIA
PERCHÈ SVOLGIAMO I TEST A 40 CM?
LE NOVITA' E LE TERAPIE PIU' EFFICACI PER IL CONTROLLO DELLA MIOPIA
REFRAZIONE MERIDIONALE