Tempo di lettura: 2,5 min
Nell’articolo di questo mese ci soffermeremo sul confronto delle aberrazioni indotte dall’utilizzo di Ortho-K toriche e lenti a contatto morbide toriche, prendendo spunto dall’articolo ‘Greater higher order aberrations induced by toric orthokeratology versus soft toric multifocal contact lens wear’
Questo studio si proponeva di confrontare le variazioni delle aberrazioni di ordine superiore (HOA) indotte dall'uso di lenti a contatto toriche ortocheratologiche (TOK) e morbide toriche multifocali (STM) in occhi miopi astigmatici. Sono stati inclusi nello studio trenta soggetti adulti con miopia (≤5,00 D al plano) e astigmatismo da moderato a elevato (≤3,50 a ≤1,25 D). Le aberrazioni del fronte d'onda oculare sono state misurate in entrambi gli occhi dei soggetti esaminati, iniziata l’applicazione e dopo 10-12 giorni di utilizzo delle lenti. Le HOA sono state riportate attraverso il 6° ordine radiale su una pupilla dilatata di 5 mm. I risultati hanno mostrato che sia la TOK che la STM hanno aumentato lerrore quadratico medio di alto ordine (HORMS), l'aberrazione sferica (C12) e la coma RMS (C7, C8) rispetto alla fase iniziale (tutti p < 0,001). Tuttavia, la TOK ha indotto più HORMS, aberrazione sferica e coma RMS rispetto alla STM (rispettivamente p = 0,03, p = 0,001 e p = 0,04). Lo studio ha concluso che, sebbene sia la TOK che la STM siano utili per la gestione della miopia, l'induzione delle aberrazioni di alto ordine può avere conseguenze indesiderate sulle prestazioni visive. Lo studio ha inoltre evidenziato le limitate opzioni di lenti a contatto per il controllo della miopia per i pazienti con astigmatismo di entità medio/alto.
Sedici soggetti sono stati inclusi nello studio e l'ordine di utilizzo delle lenti a contatto è stato randomizzato e separato da un periodo di washout di 14 giorni. La tomografia corneale è stata eseguita dopo il periodo di washout per garantire che il soggetto fosse tornato ai livelli iniziali prima di distribuire il secondo set di lenti. L'iTrace è stato utilizzato per misurare l'aberrometria del fronte d'onda e l'acuità visiva è stata misurata al 100% di contrasto con l'M&S Smart System.
I dati sono stati analizzati utilizzando test di analisi della varianza (ANOVA) a misure ripetute e, se necessario, sono stati utilizzati t-test post-hoc accoppiati con correzione di Benjamini-Hochberg per i confronti multipli. I risultati hanno dimostrato che l'aumento di HORMS, aberrazione sferica e coma associato all'uso di lenti a contatto ortocheratologiche e morbide multifocali era costantemente maggiore con le lenti ortocheratologiche toriche per una coorte comune di occhi astigmatici con miopia moderata o elevata. Questo studio si aggiunge alla letteratura confrontando direttamente le lenti ortocheratologiche toriche e le lenti multifocali morbide toriche all'interno dello stesso campione.
Lo studio ha inoltre rilevato che entrambe le modalità di lenti a contatto, collocano i pazienti al di fuori dell'intervallo normativo corrispondente all'età e alle dimensioni della pupilla, il che può avere conseguenze indesiderate sulle prestazioni visive. Lo studio suggerisce che l'aumento dell'aberrazione sferica indotto dalle lenti TOK può essere utile per la gestione della miopia, ma sono necessari ulteriori studi per dimostrare se è correlato a un allungamento assiale più lento e a una minore progressione della miopia. Lo studio presenta alcune limitazioni dovute al fatto che i soggetti non sono stati riadattati con nessuna delle due modalità di lenti per ottenere l'applicazione ottimale per il massimo potenziale di trattamento, e la dimensione del campione era limitata.
Bibliografia
E.S. Tomiyama , C. Hu , J.D. Marsack and K. Richdale, Greater higher order aberrations induced by toric orthokeratology versus soft toric multifocal contact lens wear
Holden BA, Fricke TR, Wilson DA et al. Global prevalence of myopia and high myopia and temporal trends from 2000 through 2050. Ophthalmology 2016
Wagner S, Conrad F, Bakaraju RC et al. Power profiles of single vision and multifocal soft contact lenses. Contact Lens Anterior Eye 2015
Singh NK, Jaskulski M, Ramasubramanian V et al. Validation of a clinical aberrometer using pyramidal wavefront sensing. Optom Vis Sci 2019
Lau JK, Vincent SJ, Cheung S-W & Cho P. Higher-order aberrations and axial elongation in myopic children treated with orthokeratology. Invest Opthalmol Vis Sci 2020; 61: 22. Available at: iovs.arvojournals.org/article.aspx?articleid= 2761681. Accessed 27 May, 2021.
Hughes RPJ, Vincent SJ, Read SA & Collins MJ. Higher order aberrations, refractive error development and myopia control: a review. Clin Exp Optom 2020
#contatto #lente #altezza #profilo #lenti #morbida #peso #pesospecifico #toriche #contatto #miopia
BOOM Partner