A cura di Rossotto Marco
Tempo di lettura: 4 min
Disclaimer
Il Team del BOOM Blog desidera chiarire che non ha alcun interesse commerciale o finanziario nei confronti dei prodotti menzionati. Il nostro unico obiettivo è fornire informazioni accurate e imparziali ai lettori, in modo da aiutarli a prendere decisioni consapevoli in base alle proprie esigenze. Ricordiamo inoltre che ogni persona potrebbe avere esperienze diverse con i prodotti menzionati, poiché le opinioni individuali possono variare. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, si consiglia di effettuare ricerche aggiuntive e di prendere in considerazione diverse fonti di informazione.
Il Myopia Profile (risorsa informativa di riferimento, a livello internazionale, sulla gestione clinica della miopia per professionisti della visione) ha stilato diversi rapporti sulla gestione della miopia e sulla valutazione della progressione miopica. Tra questi troviamo valutazione e lettura di diversi grafici volti alla gestione e all’intervento preventivo per minimizzare l’incremento miopico.
Nell’articolo di oggi ci soffermeremo sul rapporto curvatura corneale/lunghezza assiale come metodo predittivo e di monitorizzazione della miopia. Altre valutazioni, invece, si soffermano sull’analisi di grafici di percentile prodotti da alcuni strumenti come il Myopia Master della Oculus e valutazione attraverso il metodo GRAS sempre del medesimo strumento, che saranno argomento di prossimi approfondimenti del BOOM Blog.
Come ormai evidente da numerosi articoli scientifici la valutazione della lunghezza assiale (AL) nella gestione, valutazione e predizione della miopia è uno degli aspetti più importanti da valutare. Ovvio è a questo proposito che sia necessario, non obbligatorio, avere la possibilità di rilevare soggettivamente la lunghezza assiale del nostro soggetto esaminato. A questo proposito esistono numerosi strumenti in grado di realizzare questo tipo di misurazione per questo motivo non ci addentreremo nella descrizione di un prodotto in particolare ma sulla valutazione dei risultati che possiamo ottenere.
Come anticipato, il seguente articolo prende ispirazione da "Predicting Future Myopia From Axial Length” di C. Haines pubblicato proprio su Myopia Profile.
Uno studio condotto a Singapore redatto in un articolo del 2019, su 1302 bambini ha rivelato una tendenza nella comparsa della miopia con una lunghezza assiale pari a 24,08 ± 0,67 mm nei ragazzi e 23,69 ± 0,69 mm nelle ragazze. Questi valori coincidono con un valore di cut-off, per valore di insorgenza di miopia, simile al cut-off refrattivo di meno di +0.75 D di ipermetropia all’età di 6-7 anni.
In fase di crescita il valore di AL varia, aumentando ed andando a variare di conseguenza anche l’errore refrattivo. La CLEERE (Collaborative Longitudinal Evaluation of Ethnicity and Refractive Error) ha raccolto dati su bambini di diverse etnie per 11 anni ed ha riscontrato che i bambini che rimanevano emmetropi avevano una crescita di lunghezza assiale pari a 0,1 mm all’anno.
Apriamo una piccola parentesi sui valori attesi di crescita della AL in funzione del tipo di compensazione/correzione oftalmica o LAC.
In un altro articolo sempre pubblicato su Myopia Profile “Gauging Success In Myopia Management” di K. Gifford, vengono sintetizzati i valori di lunghezza assiale attesi in funzione dell’età e del tipo di ausilio oftalmico o LAC che vengono utilizzati. (Fig.1)
Prima di tutto, come possiamo vedere dall’immagine, collegando il discorso alla ricerca del CLEERE un aumento di 0,1 mm equivale circa a 0.25 D. Guardando il grafico a sinistra dell’immagine dividiamo il soggetto esaminato in tre fasce di età: rosso/rosa età < 9 anni, azzurro/verde acqua età compresa 9-11 anni e blu età compresa 12-16 anni. Le percentuali espresse in verticale a lato del grafico indicano la percentuale di successo del trattamento indicato. Ancora una volta è messo in evidenza come il trattamento Ortocheratologico e l’Atropina, o ancora meglio la combinazione di entrambe, sia il trattamento con il più alto livello di successo andando a ridurre della metà il rischio rispetto alla correzione oftalmica monofocale.
Torniamo alla valutazione del rapporto AL/CR. Lo studio CLEERE sopra citato ha messo in evidenza un ulteriore aspetto molto interessante ovvero che l'aumento dell’AL era molto più repentino nell’anno precedente all’insorgenza della miopia per poi decrescere l’anno dopo. Nello specifico una crescita media di 0,33 mm nell’anno precedente (per i futuri miopi) e la crescita rallenta a 0,20-0,27 mm nell’anno dopo l'insorgenza. Le tabelle di crescita della lunghezza assiale mettono in confronto la lunghezza assiale del soggetto giovane in relazione alla lunghezza media dei pari età ed etnia, è per questo motivo molto importante prendere la tabella di riferimento corretta in base appunto all’etnia e all’età del soggetto esaminato. Le tabella espressa in percentile è di facile lettura da parte del genitore che è abituato alla lettura delle tabelle analoghe relative all’altezza del bambino in via di sviluppo. Ad esempio un percentile superiore al 50%, indica un rischio crescente di sviluppare miopia. Il rapporto tra AL e CR (curvatura corneale) sembra essere un valore predittivo molto più attendibile della valutazione della sola lunghezza assiale. Il rapporto tra queste due misure, entrambi in mm, è una grandezza di tipo adimensionale. Un valore di AL tanto maggiore della curvatura corneale indicherà generalmente un rischio maggiore di insorgenza della miopia. Studi condotti su scolari asiatici ed europei (Tideman J. eta al and He X. et al.) hanno dimostrato che rapporti AL/CR superiori a 3 sono altamente predittivi di insorgenza della miopia.
Naturalmente la valutazione di questo rapporto viene svolta da alcuni biometri in maniera automatica, ma risulta altrettanto efficace il rapporto matematico frutto della combinazione di un semplice topografo/cheratometro e la lunghezza assiale di un biometro che non fornisce la misurazione corneale. Osserviamo la figura (Fig.2) relativa ai percentili del rapporto AL/CR.
Nella parte sinistra della figura troviamo i valori per il sesso maschile e a destra quelli per il sesso femminile. Facciamo qualche esempio: un bambino di 6 anni con un rapporto AL/CR di 2.8 ricadrà nel 25 percentile, un bambino della stessa età ma con rapporto AL/CR pari a 3 (valore indicato dagli studi di Tideman e He) ricadrà nel 90 percentile. Una differenza minima di soli 0.2 di rapporto AL/CR ma che va a delineare un rischio decisamente diverso di incremento e insorgenza della miopia.
Questa valutazione in combinazione con la valutazione del rischio refrattivo facilmente rilevabile del soggetto (Tab. 1, frutto dei dati raccolti da CLEERE) danno all’Ottico Optometrista gli strumenti per intervenire tempestivamente sulla prevenzione, valutazione e compensazione della miopia.
Bibliografia
Jones LA, Sinnott LT, Mutti DO, Mitchell GL, Moeschberger ML, Zadnik K. Parental history of myopia, sports and outdoor activities, and future myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007 Aug;48(8):3524-32. (link)
Rose KA, Morgan IG, Ip J, et al. Outdoor activity reduces the prevalence of myopia in children. Ophthalmology. 2008;115(8):1279-1285. (link)
Mutti DO, Jones LA, Moeschberger ML, Zadnik K. AC/A Ratio, Age, and Refractive Error in Children. Investigative Ophthalmology & Visual Science. 2000;41(9):2469-2478. (link)
Rozema J, Dankert S, Iribarren R, Lanca C, Saw S-M. Axial Growth and Lens Power Loss at Myopia Onset in Singaporean Children. Investigative Ophthalmology & Visual Science. 2019;60(8):3091-3099. (link)
Zadnik K, Sinnott LT, Cotter SA, et al. Prediction of Juvenile-Onset Myopia. JAMA Ophthalmology.2015;133(6):683-689. (link)
Mutti DO, Hayes JR, Mitchell GL, et al. Refractive error, axial length, and relative peripheral refractive error before and after the onset of myopia. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2007;48(6):2510-2519. (link)
Tideman JWL, Polling JR, Vingerling JR, et al. Axial length growth and the risk of developing myopia in European children. Acta Ophthalmol. 2018;96(3):301-309. [Link to Myopia Profile Science Review]
Sanz Diez P, Yang L-H, Lu M-X, Wahl S, Ohlendorf A. Growth curves of myopia-related parameters to clinically monitor the refractive development in Chinese schoolchildren. Graefes Arch Clin Exp Ophthalmol. 2019;257(5):1045-1053. (link)
He X, Zou H, Lu L, Zhao R, Zhao H, Li Q, Zhu J. Axial length/corneal radius ratio: association with refractive state and role on myopia detection combined with visual acuity in Chinese schoolchildren. PLoS One. 2015 Feb 18;10(2):e0111766. (link)
Tideman JWL, Polling JR, Jaddoe VWV, Vingerling JR, Klaver CCW. Environmental Risk Factors Can Reduce Axial Length Elongation and Myopia Incidence in 6- to 9-Year-Old Children. Ophthalmology. 2019 Jan;126(1):127-136. [Link to Myopia Profile Science Review]
He X, Sankaridurg P, Naduvilath T, Wang J, Xiong S, Weng R, Du L, Chen J, Zou H, Xu X. Normative data and percentile curves for axial length and axial length/corneal curvature in Chinese children and adolescents aged 4-18 years. Br J Ophthalmol. 2021 Sep 16:bjophthalmol-2021-319431. (link)
#cilindro #potere #refrazione #ottica #optometria #asse #test #lente #realizzazione #potere #variabile #poterevariabile #diottrico #lente adattiva
BOOM Partner