A cura di Diego Saavedra Koch
Tempo di lettura: 6 min
Il BOOM Blog continua il suo viaggio alla scoperta di percorsi formativi unici in giro per il mondo. Nel numero #001 del BOOM Blog, Civiero G. ci ha raccontato la sua esperienza in UK e del suo percorso formativo facendo una panoramica sulle opportunità lavorative che ci sono oltremanica e sul mondo della ricerca universitaria. Nel numero #003 grazie alla testimonianza di Marcuz A. invece abbiamo parlato di come il mondo dell'optometria possa collaborare e cooperare con il mondo dell'ortottica grazie alla sua doppia laurea in Ortottica ed Ottica e Optometria appunto. In questo terzo episodio, ci immergiamo nell'affascinante panorama accademico spagnolo, guidati dalla preziosa testimonianza di Saavedra K. D.. In vista del nuovo anno accademico che si avvicina, questa testimonianza si rivela una preziosa risorsa per tutti gli studenti desiderosi di ampliare i propri orizzonti formativi.
Una volta concluso il triennio all’Università, molte volte si rimane quasi con un senso di vuoto, in quanto determinati argomenti non si riescono a fare durante i 3 anni (a mio avviso, troppo pochi per avere una formazione quasi completa su quello che è il mondo dell’optometria). Ahimè in Italia non abbiamo percorsi di formazione post laurea ufficiali, come master di primo livello (anche se dall’anno accademico 2024/2025 ci sarà la magistrale a Milano, ma è ancora un’incognita). Fortunatamente, la Spagna offre percorsi di studio a cui noi possiamo accedere facilmente ed è per questo che con questo articolo, vi voglio spiegare quali sono le offerte spagnole e cosa bisogna fare.
QUANTO DURA UN MASTER IN SPAGNA?
Tutti i master in Spagna sono composti da 60 ECM ( l’equivalente dei nostri CFU), perciò durano un anno accademico (generalmente da settembre a luglio). Praticamente tutti i master offrono la possibilità di farlo a tempo parziale,per una durata di 2 anni accademici.
QUALI SONO I DOCUMENTI NECESSARI?
Per accedere a questi percorsi di studi, generalmente è necessaria la pergamena di laurea italiana e un certificato con la conversione dei voti da trentesimi a decimi (si ottiene facilmente è tutto online dal sito del ministero dell’istruzione spagnolo). Alcune università richiedono anche la traduzione giurata della pergamena di laurea (lo si può fare presso un’ambasciata spagnola in Italia o da un console onorario). Consiglio di preparare anche un curriculum in spagnolo, in quanto fornisce punti per la graduatoria finale, specificando i corsi di formazione conseguiti, pubblicazioni scientifiche, interventi a congressi e certificati di lingua.
DEVO PER FORZA SAPERE LO SPAGNOLO?
La risposta è, purtroppo per molti, sì. Questo perché i corsi si fanno tutti in spagnolo o nelle lingue regionali, ma non in inglese. Capire bene la lingua vi sarà chiaramente più che necessario per riuscire a seguire bene le lezioni, però a livello di comunicazione orale avere delle nozioni base vi potrà aiutare ad ambientarvi all’inizio e comunicare con i professori/compagni di corso.
In ogni caso, nessuna università vi chiederà di avere un livello minimo di spagnolo (ad eccezione di una che vi spiegherò più avanti), perciò non sarà necessario avere un certificato di lingua ufficiale per poter intraprendere il percorso di studi.
LAVORO IN ITALIA E NON POSSO LASCIARE IL MIO LAVORO. COME POSSO FARE?
Nessun problema! Ormai tutti i master in Spagna sono quasi al 100% online. Le uniche attività che si fanno in presenza sono le ore di pratica in clinica (la quantità di ore dipende dalle facoltà), gli esami e la discussione della tesi (o, come la chiamano loro, il lavoro di fine master).
TUTTI I MASTER SPAGNOLI SONO UFFICIALI?
Qui bisogna fare subito la prima distinzione: ci sono master ufficiali, ovvero dei percorsi di formazione che sono riconosciuti anche al di fuori della Spagna e che ti permettono di accedere al dottorato; e poi ci sono quelli che si chiamano “máster propio”, ovvero dei percorsi di formazione organizzati dall’università spagnola o da un ente formativo riconosciuto, ma che non sono validi né per ottenere il dottorato né al di fuori dal territorio spagnolo. Sono, generalmente, dei percorsi monotematici utili per l’aggiornamento professionale, con prezzi superiori rispetto a quelli ufficiali.
In ogni caso, quello che consiglio è di informarsi il prima possibile e preparare la documentazione appena si riesce, in quanto molti percorsi di laurea attivano le preiscrizioni a partire da gennaio/febbraio e le tengono aperte per poco tempo.
I MASTER UFFICIALI SONO TUTTI UGUALI?
No, i master spagnoli ufficiali non sono tutti uguali. È molto importante fare una premessa: dato che in Spagna è possibile svolgere il dottorato in optometria, ci sono due grandi percorsi di formazione: Il “master clinico”, ovvero un percorso incentrato sulla clinica, molto pratico ma che comunque ha una solida base scientifica e il “master di ricerca”, un percorso che punta più sulla formazione per la ricerca scientifica che sulla vita clinica. In ogni caso, con entrambi i percorsi clinici si può continuare il proprio percorso formativo con il dottorato di ricerca.
QUALI SONO I MASTER UFFICIALI CLINICI?
Di seguito vi elencherò i master clinici, ovvero quelli più pratici, per chi è interessato a migliorare le proprie conoscenze più in campo clinico che teorico.
Máster en Optometría y Ciencias de la Visión dell’Università di València: È il master che il sottoscritto ha frequentato nell’anno accademico 2023/2024. Si tratta di un master ibrido, in quanto ti permette di formarti sia dal punto di vista clinico che su quello di ricerca. Il corso viene erogato sia in presenza che da remoto a seconda delle proprie esigenze. È interessante in quanto è obbligatorio svolgere alcune ore nella clinica universitaria, più alcune ore presso un centro convenzionato per svolgere il tirocinio (ospedali, cliniche oftalmologiche o centri ottici specializzati in casistica complessa). Per la preiscrizione non sono necessari documenti particolari (non è necessario fare la traduzione giurata della pergamena di laurea). Per ulteriori informazioni, questo è il link del corso: https://www.uv.es/uvweb/universidad/es/estudios-postgrado/masteres-oficiales/oferta-masteres-oficiales/master-universitario-optometria-avanzada-ciencias-vision-1285848941532/Titulacio.html?id=1285859342675&plantilla=UV/Page/TPGDetaill&p2=2
Máster en Optometría y Salud Visual dell’università di Alicante: Master di tipo clinico, che ti da una formazione clinica e tecnico-scientifica. Questo percorso è interamente presenziale. A livello di documentazione, oltre a quelli elencati nel punto precedente, si necessita di una traduzione della pergamena di laurea ufficiale, fatto da un’ambasciata spagnola o da un console onorario. Per ulteriori informazioni, di seguito il link: https://ciencias.ua.es/es/estudios/master/master-en-optometria-avanzada-y-salud-visual.html
Máster Universitario en Optometría Aplicada dell’università di Murcia: Questo percorso di studi è interamente online, con intere giornate di pratica a ridosso degli esami. Questo master dà anche la possibilità di svolgere due tipi di tirocinio, uno prettamente clinico e uno più di ricerca, con lo stesso peso in ore. Personalmente, ho conosciuto persone che lo hanno frequentato e lo consigliano fortemente. Ulteriori dettagli li trovati qui: https://www.um.es/web/estudios/masteres/optometria-aplicada
Máster Oficial en Rehabilitación Visual dell’università di Valladolid: Questo è l’unico master ufficiale quasi del tutto monotematico. Questo percorso ti permette di avere una panoramica di 360° sul mondo dell’ipovisione, vale a dire che si imparerà a refrazionarli, fare riabilitazione visiva, tecniche di mobilitazione e orientamento etc. Si tratta di un master interamente erogato online, con la possibilità di fare pratica all’interno della IOBA, clinica pioniera in Spagna nel campo dell’ipovisione. Questo master mi è stato caldamente consigliato da coloro che l'hanno fatto se ci si vuole specializzare in questo campo. Anche qui come Alicante, serve avere la traduzione giurata della pergamena di laurea. Per ulteriori informazioni: https://www.uva.es/export/sites/uva/2.estudios/2.04.master/2.03.01.oferta/estudio/Master-en-Rehabilitacion-Visual-00002/
Máster Universitario en Optometría Clínica Hospitalaria dell’università Complutense di Madrid: Questo master è praticamente 100% pratico, dove si fanno poche ore di teoria (incentrate sugli ultimi avanzi nel trattamento delle patologie oculari) e il resto sono lezioni pratiche in ospedale. Si tratta di un master per chi vuole avere maggiori conoscenze pratiche nel campo delle patologie oculari, in modo da poter collaborare maggiormente col medico oculista. Per accedere a questo master sarà necessario avere un certificato di lingua ufficiale di almeno B2, proprio in virtù della sua natura prettamente pratica e a contatto coi pazienti. Anche in questo caso, ho avuto molteplici riscontri positivi dalle persone che lo hanno frequentato. Ulteriori informazioni al link: https://www.ucm.es/estudios/master-optometriaclinicahospitalaria
Máster en Optometría y Visión dell’università Complutense di Madrid: Anche questo è un master ibrido come quello di València, che ti da una formazione ibrida pratico-teorica. Anche in questo caso, oltre ai soliti documenti, si richiede un certificato di lingua spagnola. Informazioni al link: https://www.ucm.es/masterov/presentacion-1
Máster Universitario en Tecnologías Ópticas y de la Imagen dell’università Complutense di Madrid: Master che ti permette di avere una conoscenza più dettagliata nel campo dell’ingegneria ottica e del mondo della strumentazione, dove perciò non si sviluppano conoscenze dettagliate nel campo della visione. Master che si svolge interamente in presenza. La documentazione da apportare è la medesima che per gli altri due master madrileni. Informazioni aggiuntive al link: https://www.ucm.es/mastertoi/descripcion-y-detalles
Máster en Optometría y Ciencias de la Visión dell'Universitat Politècnica de Catalunya: Questo master è di carattere clinico-pratico, dove si fanno lezioni teoriche e pratiche interamente presenziali, con persone reali per ogni modulo (è strutturato in modo diverso rispetto a quello di València e Madrid). Il percorso di studi è interamente in spagnolo (non servono certificati di lingua). Il link alla pagina web è il seguente: https://www.upc.edu/es/masteres/optometria-y-ciencias-de-la-vision
QUALI SONO I MASTER UFFICIALI DI RICERCA?
Per quanto concerne quelli di ricerca, sono meno numerosi. Questi master si distinguono per avere una maggior quantità di ore di lezione teorica, con corsi più complessi per avere una preparazione più approfondita sulle tecniche di ricerca. Un’altra caratteristica tipica di questi percorsi di studio è la stesura di un lavoro di tesi dall’alto peso di crediti (generalmente 30). Di seguito l’elenco dei corsi attualmente disponibili:
Máster Universitario en Investigación en Optometría y Óptica Visual dell’Università di Granada: Master incentrato sulla ricerca nel campo dell’optometria e dell’ottica visuale. Si caratterizza per avere ore di tirocinio all’interno di ospedali, centri di specialità optometriche e aziende. Le lezioni teoriche sono tutte online, ad eccezione delle ore di tirocinio che sono presenziali. Per gli stranieri si specifica un livello B2 di spagnolo. Potete trovare più dettagli al link: https://masteres.ugr.es/optometria-optica-visual/informacion/presentacion
Máster Universitario en Optometría dell’Università di Santiago de Compostela: Questo master, semipresenziale, in ricerca si incentra più sull’aspetto biomedico e salute visuale. Ci si focalizza di più su materie riguardanti la contattologia e ipovisione. Anche questo master mi è stato consigliato da più persone.
Più dettagli al link: https://www.usc.gal/es/estudios/masteres/ciencias-salud/master-universitario-optometria
Máster en Investigación en Ciencias de la Visión dell’Università di Valladolid, coordinato in collaborazione con l’Università Complutense di Madrid: Quest’offerta formativa è interamente presenziale, con corsi incentrati sulla ricerca nel campo delle patologie oculari (infatti fa parte della scuola di medicina). Trovate più informazioni qui: https://www.uva.es/export/sites/uva/2.estudios/2.04.master/2.03.01.oferta/estudio/Master-en-Investigacion-en-Ciencias-de-la-Vision-00002/
Máster Universitario en Investigación en Ciencias de la Visión dell’Università di Murcia: Questo master, simile al master di Valladolid in quanto incentrato sulla ricerca in patologie oculari, si svolge interamente in presenza. Informazioni al link: https://www.um.es/web/estudios/masteres/ciencias-vision
QUALI SONO INVECE I ‘MASTER PROPI’?
Per accedere a questi master generalmente non è necessario reperire troppi documenti (consiglio di guardare per ogni percorso la documentazione necessaria). Sono tutti percorsi di alta formazione interamente online, che però ti danno delle nozioni pratiche per l’attività clinica. Di seguito vi elenco i percorsi formativi più interessanti secondo me.
Máster de Formación Permanente en Últimos Avances en Terapia Visual Ortóptica dell’Universitat de València: Questo master è incentrato su tutto il mondo del visual training, con anche nozioni di sport vision e trattamenti dicoptici mediante videogiochi. Per chi fosse interessanto, può fare una settimana di tirocinio pratico in una clinica convenzionata tra quelle offerte (una a València, una a Bilbao e una a Orihuela). Trovate più informazioni al link: https://www.uv.es/uvweb/universidad/es/estudios-postgrado/titulos-propios-postgrado/oferta-titulos-propios/titulo-propio-uv-1286006703791.html?p5=24731070
Máster de Formación Permanente en Optometría Especializada en Cirugía Refractiva y Lentes de Contacto dell’Universitat de València: Percorso di formazione quasi unico nel suo genere, in quanto l’unico che tratta per intero sul mondo della chirurgia refrattiva (dai trattamenti laser alle lenti intraoculari), con focus sulle complicazioni e l’uso delle lenti a contatto. Lo consiglio a tutti coloro che nella vita clinica vedono spesso cornee trattate/persone pseudofachiche. Ulteriori dettagli al link: https://www.uv.es/uvweb/universidad/es/estudios-postgrado/titulos-propios-postgrado/oferta-titulos-propios/titulo-propio-uv-1286006703791.html?p5=24721121
Máster de Formación Permanente en Optometría Pediátrica dell’Universitat Politècnica de Catalunya: Nuovo master (è alla seconda edizione) incentrato interamente sul mondo pediatrico, con focus sulle patologie. Si contraddistingue dagli altri corsi di formazione permanente dal fatto che si svolge un tirocinio pratico presso l’ospedale pediatrico Hospital Sant Joan de Déu a Barcellona. Si può richiedere se farlo in spagnolo o in inglese. Maggiori informazioni: https://www.talent.upc.edu/esp/estudis/formacio/curs/203800/master-optometria-pediatrica/
Optometria y Terapia Visual Avanzada dell’Universitat de Catalunya: master strutturato in modo simile a quello in pediatria. Si focalizza sulle novità in campo del visual training e sull’esame optometrico avanzato. Trovate più dettagli al link: https://www.talent.upc.edu/esp/estudis/formacio/curs/308100/posgrado-optometria-terapia-visual-avanzada/
Voglio concludere questo paragrafo con due menzioni d’onore. La piattaforma online della SAERA è un ente di formazione interamente online che offre la possibilità di fare corsi monotematici della durata di un mese oppure master veri e propri come quelli elencati nei punti precedenti (quindi non ufficiali al fine del dottorato o validi all’estero) della durata di un anno accademico, con sessioni online e presenziali (solo per la parte pratica). Se volete valutare la loro offerta formativa questo è il link: https://saera.eu/optometria/
L’altra piattaforma che voglio menzionare è Orduna e-learning, anch’essa piattaforma online, accreditata dall’Universidad a Distancia de Madrid (UDIMA). Anche qui si possono trovare due master propri (una sull’ipovisione e l’altro sul controllo della miopia), con corsi formativi monotematici. Trovate maggiori informazioni al link: https://ordunaelearning.com/
COSA MI CONSIGLI DI FARE?
Per chiudere l’articolo voglio lasciarvi il mio parere, vista la mia esperienza in Spagna. A tutti i ragazzi che concludono il loro percorso di studi in Italia, prima di focalizzarsi solo su un determinato argomento, consiglio di frequentare un master polifonico, cominciando da uno di quelli clinici che vi ho elencato. Questo vi permetterà di avere una formazione più completa, ampia, che nella vita pratica fa sempre bene. Una volta concluso questo percorso, ci si può specializzare mediante uno dei master propri qui elencati, per avere una formazione completa nel campo di vostro interesse, mantenendo un forte contatto con il mondo scientifico. In alternativa, se volete focalizzarvi sulla ricerca, è meglio svolgere un master di ricerca per arrivare ai 5 anni di studi ufficiali per accedere al dottorato. Vi consiglio caldamente di formarvi in Spagna, che vogliate farlo in presenza od online, perché l’optometrista ha una formazione superiore alla nostra, con mansioni più avanzate, seppur anche il mondo optometrico spagnolo abbia i suoi ‘problemi’. Per esempio l’optometrista può refrazionare sotto cicloplegia (si studia farmacologia nei percorsi di studi ufficiali), si occupano del calcolo delle lenti intraoculari e del pre e post operatorio nella chirurgia refrattiva e si occupano anche di fare riabilitazione nelle persone ipovedenti. Inoltre il rapporto che si forma con i professori è un qualcosa di unico, che molto spesso in Italia non si vede.
Bibliografia
Morgan PB, Efron N, Woods CA, et al. International trends in daily disposable contact lens prescribing (2000–2023): an update. Cont Lens Anterior Eye. June 30, 2024. [Epub ahead of print].
Rise in Daily Disposable Usage Linked to Designs and Parameter Ranges, Review of Optometry 2024
BOOM Partner