A cura di Rossotto Marco
Tempo di lettura: 3 min
Nel numero di questo mese ci soffermiamo sul calcolo matriciale e sulla trasformazione della notazione Sferocilindrica proprio nella notazione matriciale stessa. Crediamo che la comprensione e la conseguente acquisizione di praticità in materia possa essere utile nella pratica clinica quotidiana. Questo argomento è stato visto nel numero #002 del BOOM Blog, nello specifico nella valutazione e calcolo della Sovrarefrazione su lente a contatto. Nello specifico in questo numero ci soffermeremo sull'aspetto matematico che sta alla base e attraverso un'esempio numerico cercheremo di fare chiarezza.
Il calcolo matriciale è alla base di molte trasformazioni ed elaborazioni nel campo dell'ottica, per questo motivo una più puntuale precisazione in merito è più che doverosa. Di seguito le immagini che ripercorrono in prima parte la trasformazione della notazione Sferocilindrica in matrice 2*2 (Fig 2/3), della lente di partenza e della Sovrarefrazione. In secondo luogo la somma delle due matrici, il calcolo della traccia e del 'det' (Fig. 4/6), per ottenere nuovamente attraverso la formula inversa la notazione sfero-cilindrica finale (Fig. 5/6), che nel nostro caso sarà la lente a contatto da ri-ordinare dopo la Sovrarefrazione.
Fig 1
Fig 2
Fig 3
Fig 4
Fig 5
Fig 6
#calcolo #matriciale #matrice #traccia #risultato #sovrarefrazione #sferocilindrica
BOOM Partner