FILM LACRIMALE E LAC
SOVRACORREZIONE SU LAC TORICA
LE ORIGINI DELL'ORTOCHERATOLOGIA
QUESTIONARIO: DISAGIO LAC MORBIDE
FATTORI DI RISCHIO IN CHERATITI MICROBICHE CON L’USO DI LENTI A CONTATTO
ABERRAZIONI E LENTI A CONTATTO
NON TUTTE LE LAC MORBIDE SONO FATTE NELLO STESSO MODO (N. EFRON)
ATROPINA E ORTOCHERATOLOGIA NEL CONTROLLO DELLA MIOPIA INFANTILE
CALCOLO ALTEZZA SAGITTALE PER APPLICAZIONE LAC
PESO SPECIFICO LAC RGP
PREDICTING MYOPIA
BORDO DELLA LENTE A CONTATTO SOFT
ALTEZZA SAGITTALE LAC MORBIDE
UTILIZZO DELLA TOPOGRAFIA CORNEALE COME GUIDA ALL’APPLICAZIONE DELLE LAC MORBIDE
ABERRAZIONI DI ALTO ORDINE: TORIC ORTHO-K VS TORIC SCL
LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI
PREVISIONE DELL'OSMOLARITÀ LACRIMALE ATTRAVERSO L'AI
LENTI A CONTATTO MORBIDE: UN TREND IN CRESCITA NEGLI ULTIMI 20 ANNI
LENTI RIGIDE: AUMENTO DELLE APPLICAZIONI
Gestione della Miopia: Uno Sguardo Approfondito sulle Opzioni Future
MiSight® 1 Day: Nuove Evidenze Sostengono l’Efficacia nel Controllo della Miopia Elevata